
Cos’è il Forest Bathing o Bagno di Foresta
Il Forest Bathing o Bagno di Foresta è una pratica di profonda riconnessione con la natura. Da un certo punto di vista potrebbe sembrare una pratica superflua: quanti di noi vanno già in natura per rilassarsi, lasciare andare le tensioni, per muovere il corpo e stare all’aria aperta?
Il Bagno di Foresta è probabilmente una cosa che stiamo già facendo, ma la stiamo facendo inconsapevolmente.
Sembra che le origini della pratica vengano dal Giappone (Shinrin Yoku), ma sappiamo bene che sono molte le civiltà antiche che vivevano in profondo contatto con l’ambiente naturale che abitavano.
Si servivano della natura come alleata sia dal punto di vista pratico (impiegando parti fisiche della natura come cura e come cibo) ma anche dal punto di vista spirituale (cercando di riconnettersi alle energie più sottili presenti nei cicli e negli esseri naturali).
La natura era per loro la più grande maestra di vita e per questo meritava rispetto e sostegno.
Questo contatto noi lo stiamo perdendo sempre di più: non abbiamo più la capacità di vedere il Sacro nell’ambiente naturale al punto che diventa semplicemente qualcosa da sfruttare a nostro piacimento, a nostro profitto.
Con il Bagno di Foresta ritorniamo a vivere la natura in modo totale e a riconoscerla come parte di noi, come un organismo dotato di spirito, che possiamo nuovamente conoscere e integrare per tornare a vivere in profonda connessione con quello che ci circonda.
Forest Bathing: come si fa
Abbiamo capito dunque che non si tratta semplicemente di passeggiare nella natura. Non è un’escursione: non c’è nessun intento atletico, non c’è nessuna destinazione da raggiungere.
Il fine è più che altro rimanere nel momento presente come facciamo quando meditiamo.
E’ a tutti gli effetti una meditazione.
Non solo, è anche un’attivazione profonda di tutti i nostri sensi, anche quelli che spesso rimangono sopiti. Tendiamo a utilizzare principalmente la vista nella nostra vita quotidiana mentre nel Forest Bathing utilizziamo tutti e cinque i sensi in modo completo e non solo: cerchiamo di attivare anche altri sensi più sottili, intuitivi e profondi.
Si sta fermi molto a lungo semplicemente ad osservare, ad ascoltare il proprio respiro, ad ascoltare i propri pensieri che passano senza attaccamento o giudizio.
Benefici del Forest Bathing
L’intento quindi non è semplice svago ma una profonda guarigione, che comunque può rivelarsi un’esperienza molto diversa in base a come la si vive. Tra gli effetti possiamo trovare
- profondo rilassamento
- riduzione dello stress con un miglioramento dello stato di salute
- stimolazione dell’intuito e della creatività
- benessere psicofisico e mentale
- riscoperta di empatia, gratitudine, generosità, stupore
Io spingo le persone a partire senza preconcetti. Anche quando guido un Bagno di Foresta non do troppi suggerimenti su quello che si cerca di raggiungere perché voglio che l’esperienza sia personale.
“L’albero cresce trovando il suo posto nella foresta” – Amos Clifford
Forest Bathing: spunti pratici
Vorrei comunque lasciare degli spunti per poter praticare in autonomia
- Presta la massima attenzione a quello che stai facendo cercando di rimanere nel momento presente
- Cammina poco e lentamente, focalizzati su ogni più piccolo movimento e sui tuoi pensieri che vanno e vengono
- Ricevi i messaggi che la natura ti sta mandando: questo può venir poco naturale all’inizio, ma con la pratica vedrai che ogni albero, ogni foglia, ogni fiore, ogni nuvola, ogni alito di vento, ogni goccia d’acqua ha qualcosa da dirti (ovviamente con un linguaggio che non è quello che usiamo solitamente per comunicare). Imparando il linguaggio della natura, più ti eserciterai, più riuscirai a cogliere questi messaggi
- Fai in modo che la tua pratica non sia faticosa fisicamente: non fare grandi distanze e non camminare velocemente in salita
- Cerca di attivare tutti i sensi: udito, vista, olfatto, tatto, gusto, in modo da avere una percezione davvero ampia di quello che sta accadendo intorno a te
- Rilassati semplicemente in compagnia degli elementi
- Non sforzarti di fare qualcosa ma lasciati semplicemente essere
- Non serve raggiungere chissà quale posto speciale per fare questa pratica, un piccolo bosco o spazio naturale anche vicino a casa va benissimo.
Forest Bathing in Veneto e in provincia di Vicenza
Per quanto mi riguarda è una pratica che ho voluto imparare a guidare come sostegno a quelle di meditazione per aiutare le persone a ritrovare veramente un legame con il modo naturale e, di conseguenza, con il loro mondo interiore.
Sono innumerevoli le lezioni che possiamo trarre dalla natura se solo ci fermiamo ad ascoltarla senza fretta, dedicandole tempo, attenzione, profondità, legame, sentimento.
Naturalmente come tutte le cose è una pratica che si può fare in autonomia e solitudine, autogestendola come meglio si crede. Tuttavia io credo che con l’aiuto di una guida esterna si possa vivere un’esperienza più spontanea abbandonandosi semplicemente ai suggerimenti di un’altra persona senza dover concentrarsi su cosa si vuole o si deve fare.
Puoi trovare i miei prossimi appuntamenti per Bagni di Foresta in provincia di Vicenza scoprendo i miei prossimi eventi o iscrivendoti alla newsletter .
Iscriviti alla newsletter

Ciao, sono Virginia
I miei pilastri sono la natura e la ricerca interiore per l'espressione di sé e della creatività naturale.
Nasco fotografa e il mio genere prediletto è la fotografia naturalistica, di paesaggio e creativa, sia digitale che analogica.
Vedo la fotografia come un viaggio interiore e di espressione personale, come mezzo artistico e di riconnessione alla natura.
Con lo stesso fine, insegno Yoga, che cerco di trasmettere come pratica introspettiva e di riconnessione a ciò che ci circonda.
Vivo in campagna dove sogno di costruirmi una vita sempre più lenta e allineata ai cicli naturali.
Però appena posso cammino, che è l'unico modo sensato e davvero ecologico per me di viaggiare e di nutrire la mia arte.